Federazione Italiana Trasporti Eccezionali
La F.IT.E è una forma associativa che avvicina l’imprenditoria del settore T.E. con la produzione industriale che utilizza per la propria movimentazione i Trasporti Eccezionali.
La F.I.T.E rappresenta un valore aggiunto in un sistema politico e istituzionale, complesso e articolato, costituito da centocinquanta enti, competenti per la viabilità stradale nell’aspetto tecnico e autorizzativo.
La F.I.T.E è presente con una realtà associativa di alto livello professionale, di conoscenza approfondita di una tipologia di trasporto che per le sue peculiarità richiede un’attenta valutazione a livello nazionale delle infrastrutture e manufatti.
La F.I.T.E. collabora direttamente con il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Padova, l’Università di Bologna, al “ Progetto Return, TS2 Infrastrutture Critiche” (finanziato con PNRR), finalizzato ad una metodologia nella classificazione e verifica della stabilità dei manufatti con monitoraggio a garanzia della sicurezza stradale, per la realizzazione del corridoio di transito Milano-Marghera, fondamentale per i trasporti eccezionali.
La F.I.T.E. ha sede a Roma.
La F.I.T.E. aderisce alla CONFETRA.
La CONFETRA, costituita il 13 aprile 1946, rappresenta a livello politico, economico, sociale e sindacale le categorie imprenditoriali operanti nei settori del trasporto, della spedizione, della logistica e del deposito delle merci, nonché in settori a questi connessi ed ausiliari.
Organi della Federazione
Presidente
Ivana Corroppoli
Direttore Generale
Sandra Forzoni
Consiglieri:
Claudio Calo’
Ausilio Biagio Colombo
Giovanni Marraffa
Paolo Massucco
Carlo Rosignoli
Matteo Rossi
Elvezio Storti
Giorgio Zanon
Revisori dei Conti:
Fernando Battazza
Carlo Rosignoli
Elvezio Storti